DURC di congruità
DURC di Congruità: Cos’è e Normativa
Indice
Introduzione
Il DURC di congruità è una novità importante nel settore edile, sia per i lavori pubblici che privati, eseguiti in appalto o subappalto. Prevede la verifica dell’incidenza dell’imponibile contributivo verso la Cassa Edile, ed è diventato fondamentale per accedere a sconti in fattura e altri bonus fiscali.
DURC di Congruità: Inquadramento Normativo
Il Decreto Legge 76/2020 (Decreto Semplificazioni), convertito con la Legge 120/2020, ha introdotto l’istituto di congruità. L’articolo 8, comma 10-bis, stabilisce che: “Al Documento unico di regolarità contributiva è aggiunto quello relativo alla congruità dell’incidenza della manodopera…” Il decreto attuativo del Ministero del Lavoro è stato emanato il 25 giugno (DM 143/2021), definendo il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera nei lavori edili pubblici e privati.
Verifica della Congruità
La verifica della congruità della manodopera impiegata avviene in base agli indici minimi di congruità, come indicato nell’Accordo collettivo del 10 settembre 2020. Le informazioni sono dichiarate dall’impresa principale alla Cassa Edile competente. In caso di varianti, è responsabilità dell’impresa dimostrare la congruità rispetto al nuovo valore dell’opera. Il portale “Edilconnect” fornisce le modalità di comunicazione delle informazioni, aggiornate periodicamente dal Ministero del Lavoro.
Supporto Fiscoweb: Come Possiamo Aiutarti
Se sei un General Contractor, un responsabile della sicurezza o un tecnico, e hai bisogno di gestire o ottenere un DURC di congruità, Fiscoweb è qui per aiutarti. Offriamo assistenza in tutta Italia e possiamo gestire l’intera procedura per te.
Scrivici per ricevere una consulenza gratuita o compilare il form sottostante per essere contattati da un nostro esperto.
Email: servicedimaio@virgilio.it
Telefono: 089 465746
Fax: 089 444444
Copyright © 2023 fiscoweb.it. Tutti i diritti riservati.